Nel Pescara gioca un islandese, tale Birkir Bjarnason, e per via di questo ragazzo in questi giorni è nato un caso diplomatico fra l'Islanda e l'Abruzzo. Il Pescara ieri si giocava il ritorno in serie A, ma anche l'Islanda ha un appuntamento importante: la qualificazione agli europei, e per questo ha fatto rientrare il suo campione in patria, obbligandolo a saltare l'appuntamento vitale per gli abruzzesi.
Il problema è che poi il Pescara ha perso, o meglio, ha pareggiato ma per "una questione di regolamenti di merda" è fuori, e se sommiamo il fatto che la società aveva garantito la presenza del giocatore in Islanda per la notte stessa dopo la partita, e la traversa presa nel recupero, la frittata è fatta.
Per i tifosi è logico pensare che se il Vichingo fosse stato in campo non ci sarebbe stata storia e la serie A sarebbe stata loro invece che degli infami bolognesi, di conseguenza la cosa più naturale da fare è invadere la terra dei ghiacci su Facebook con uno shitstorm di offese in abruzzese stretto e foto di arrosticini a mazzi, minacciando di lessare tutte le loro pecore,
Per tifosi e admin della pagina della nazionale islandese non deve essere stata una nottata facile, soli contro una regione italiana che da sola è quattro volte più popolosa della loro patria e che parla una lingua sconosciuta a qualsiasi traduttore automatico (e a chiunque non sia abruzzese). Stanotte i veri vichinghi erano sull'Adriatico.
Aggiornamento:
In questo link di Facebook della pagina Abbruzzo di Morris (commentatore inviperito e fautore dello shitstorm), trovate tutti i collegamenti alle testate giornalistiche islandesi che stanno commentando l'evento. Ovviamente sono nella lingua locale, assolutamente incomprensibile, ma in questo caso Google Translate (che vi metto qui per comodità) riuscirà a farci capire qualcosa. Magari poco, ma sicuramente di più che dall'abruzzese.
Interessante anche l'hashtag #freebirkir su Twitter
Intanto l'illustre Adam Kadmon porta ai nostri occhi una serie di plausibili coincidenze che farebbero pensare a un possibile complotto ordito da una coalizione islandese/molisana ai danni dell'Abruzzo. L'Islanda potrebbe essere l'alter ego nordico del Molise, e quindi non esistere? Stiamo assistendo a una rivincita del Molise che grazie alla sua sorella immaginaria ha tirato un brutto scherzo agli odiati vicini?
Questo piano ai danni del Pescara potrebbe avere radici ben più profonde di quello che sembra, teniamo gli occhi aperti.
Intanto in Islanda c'è chi pensa che vengano veramente paragonati all'ISIS.
Può interessarti anche:
Sostieni Darwinite
Caro utente, da anni garantisco un flusso continuo di merda di qualità che assicura il tuo divertimento e, di conseguenza, l’assenza totale di qualsiasi banner, perché ogni azienda si guarda bene dall’associare il suo nome alla tua amata merda. Per questo, se vuoi, puoi sostenere il mio lavoro con una donazione personale, anche una cosa ridicola, va bene qualsiasi cifra che tu possa sottrarre al portafoglio di tua madre senza che possa accorgersene. Un gesto nobile, finalizzato a sostenere il duro lavoro di ricerca sull’involuzione.

Darwinite tour
Per vedere quello che ti sei perso clicca a ripetizione su random (qui sopra) e visualizza post a caso fino allo sfinimento.

Compra la maglietta

Tutti i prezzi comprendono le spese di spedizione.
Non farti scappare l'occasione e acquistala subito!
Per maggiori info clicca qui oppure scrivi una mail a darwiniteblog @ gmail.com
ATTENZIONE: TAGLIA M DA UOMO ESAURITA.

Post più popolari
-
Non è raro trovarne in giro, e se a volte c'è la volontarietà di chi progetta qualcosa, altre è proprio la natura a regalarci la sua gra...
-
Carini i cani eh, son davvero delle belle creature. Per alcuni son come figli, per altri addirittura come fidanzati. Ecco, è proprio di ques...
-
Oggi voglio occuparmi di un grande personaggio, colonna portante della Rai per un lunghissimo periodo: Alessandra Pimpinella, meglio conosci...
-
In Cina se ne sbattono di qualsiasi cosa riguardi il copyright, qualsiasi marchio che nel resto del mondo può vantare l'esclusività dei ...
