Il Rock è un genere musicale, uno dei generi musicali più importanti degli ultimi 100 anni per la precisione.
Dalla sua nascita ha avuto molte sfumature e varianti, ma fin dagli albori, quando un certo Elvis Aaron Presley incise nel '54 la sua versione di That's All Right Mama, questa è stata chiamata la musica del Diavolo (come il blues dal quale deriva). E chi può definirla musica del Diavolo se non chi nel Diavolo, e di conseguenza in Cristo, crede?
Ma poi i tempi degenerano, e nella musica Rock, come in tutto, trovano spazio anche coloro che per primi hanno sempre da criticare gli usi e i costumi degli altri.
Una delle prime band di rock cristiano furono gli Stryper, acronimo di "Salvation Through Redemption, Yielding Peace, Encouragement, and Righteousness" (fonte Wikipedia) che nel 1983 si vestirono secondo l'abominevole moda lanciata in Svezia dagli Europe e solcarono i palchi prima della California e poi di tutti gli States con le loro orrende chiome al vento ed i loro testi da bacchettoni.
Qui un live nel pieno della loro forma
Non sono facili da riconoscere dalla comune musica Pop/Rock se non si comprende il testo, ma in questo caso il titolo parla chiaro.
Fatto sta che dalla fine degli anni '70 ad oggi queste band si sono moltiplicate, anche a scanso delle critiche interne che gli arrivavano dalle flange più integraliste del mondo del cristianesimo si è arrivati a livelli di Rock cristiano impensabili, basti pensare agli Horde, una band black metal cristiano con testi che parlano di vergini nel bosco pronte ad essere sacrificate con coltelli e calici d'oro per raccogliere il sangue ma che poi vengono lasciate andare libere insieme agli angeli dopo il pentimento dei partecipanti al rituale di morte (vi giuro che non è una cazzata, qui c'è il link a christianrocklyrics ).
Non ho idea se questo video sia quello della canzone sopracitata, ma rende bene l'idea del loro stile.
Ma il panorama è decisamente vasto, e prima di tediarvi con altri gruppi di predicatori incappucciati o capelloni voglio parlare del nostro Belpaese, che ovviamente non può mancare nelle liste del Rock cristiano, essendo il paese del cattolicesimo.
E a proposito di cattolicesimo come non menzionare colui che alla Sacra Chiesa Romana aderisce pienamente e canta la parola di Dio in versione metal? Frate Cesare oltre alla vocazione al sacerdozio ha sempre amato la musica, e al ritorno da una missione in costa d'avorio diventa frate francescano ed inizia a scrivere musica per i suoi amici tranvieri che supporta spiritualmente durante il lavoro a Milano.
Prima scrive per loro "La Danza Del Tram" e da qui il passggio al Metal è breve. Col nome di Fratello Metallo esordisce sui palchi italiani fino ad arrivare incredibilmente al palco più famoso del Metal nostrano, quello del GODS OF METAL.
Non per fare sempre quello che vuole metter ei puntini sulle i, ma su quello stesso palco la sera seguente sono saliti gli SLAYER, che non sono proprio aderenti a quel modello di musica/etica/messaggio di carità che il nostro frate divulga.
Non che le due cose non possano coesistere, fa un po' strano che non sia stato preso a coltellate da qualche fan impazzito alla vista dell'abito talare.
Poco dopo però Fratello Metallo ha lasciato il mondo della musica affermando che il "il diavolo lo ha fatto diventare troppo celebre per i suoi gusti, seminando zizzania tra lui e il suo staff".
A volte è meglio non stuzzicare il can che dorme, vien da dire.
Dopo un evento così tutto il panorama Rock Cristiano italiano passa in secondo piano, per questo vado dall'altra parte del mondo, a Sydney in Australia, dove nasce un'altra band di Christian Rock che è stata degna di gesta notevoli sul palco.
Gli Hillsong, facenti parte della Hillsong Church (chiesa evangelico pentecostale), grazie al suo batterista Brandon Gillies in arte Billy Danger, hanno fatto il giro del mondo. Costui al termine di un pezzo di un concerto a Rio de Janeiro ha ben pensato, forse in preda all'estasi divina, di fare Stage Diving.
Lui da bravo ragazzo prima avverte che si sta per buttare, e poi per far fede al suo cognome d'arte non ci pensa due volte e salta.
Se vi sono sembrati dei grandissimi gli artisti appena visti, non so cosa potrete pensare di quelli qui sotto:
Faith + 1, la più grande band di Christian Metal mai esistita. Non si può non amarli.
Dalla sua nascita ha avuto molte sfumature e varianti, ma fin dagli albori, quando un certo Elvis Aaron Presley incise nel '54 la sua versione di That's All Right Mama, questa è stata chiamata la musica del Diavolo (come il blues dal quale deriva). E chi può definirla musica del Diavolo se non chi nel Diavolo, e di conseguenza in Cristo, crede?
Ma poi i tempi degenerano, e nella musica Rock, come in tutto, trovano spazio anche coloro che per primi hanno sempre da criticare gli usi e i costumi degli altri.
Una delle prime band di rock cristiano furono gli Stryper, acronimo di "Salvation Through Redemption, Yielding Peace, Encouragement, and Righteousness" (fonte Wikipedia) che nel 1983 si vestirono secondo l'abominevole moda lanciata in Svezia dagli Europe e solcarono i palchi prima della California e poi di tutti gli States con le loro orrende chiome al vento ed i loro testi da bacchettoni.
Qui un live nel pieno della loro forma
Non sono facili da riconoscere dalla comune musica Pop/Rock se non si comprende il testo, ma in questo caso il titolo parla chiaro.
Fatto sta che dalla fine degli anni '70 ad oggi queste band si sono moltiplicate, anche a scanso delle critiche interne che gli arrivavano dalle flange più integraliste del mondo del cristianesimo si è arrivati a livelli di Rock cristiano impensabili, basti pensare agli Horde, una band black metal cristiano con testi che parlano di vergini nel bosco pronte ad essere sacrificate con coltelli e calici d'oro per raccogliere il sangue ma che poi vengono lasciate andare libere insieme agli angeli dopo il pentimento dei partecipanti al rituale di morte (vi giuro che non è una cazzata, qui c'è il link a christianrocklyrics ).
Non ho idea se questo video sia quello della canzone sopracitata, ma rende bene l'idea del loro stile.
Ma il panorama è decisamente vasto, e prima di tediarvi con altri gruppi di predicatori incappucciati o capelloni voglio parlare del nostro Belpaese, che ovviamente non può mancare nelle liste del Rock cristiano, essendo il paese del cattolicesimo.
E a proposito di cattolicesimo come non menzionare colui che alla Sacra Chiesa Romana aderisce pienamente e canta la parola di Dio in versione metal? Frate Cesare oltre alla vocazione al sacerdozio ha sempre amato la musica, e al ritorno da una missione in costa d'avorio diventa frate francescano ed inizia a scrivere musica per i suoi amici tranvieri che supporta spiritualmente durante il lavoro a Milano.
Prima scrive per loro "La Danza Del Tram" e da qui il passggio al Metal è breve. Col nome di Fratello Metallo esordisce sui palchi italiani fino ad arrivare incredibilmente al palco più famoso del Metal nostrano, quello del GODS OF METAL.
Non per fare sempre quello che vuole metter ei puntini sulle i, ma su quello stesso palco la sera seguente sono saliti gli SLAYER, che non sono proprio aderenti a quel modello di musica/etica/messaggio di carità che il nostro frate divulga.
Non che le due cose non possano coesistere, fa un po' strano che non sia stato preso a coltellate da qualche fan impazzito alla vista dell'abito talare.
Poco dopo però Fratello Metallo ha lasciato il mondo della musica affermando che il "il diavolo lo ha fatto diventare troppo celebre per i suoi gusti, seminando zizzania tra lui e il suo staff".
A volte è meglio non stuzzicare il can che dorme, vien da dire.
Dopo un evento così tutto il panorama Rock Cristiano italiano passa in secondo piano, per questo vado dall'altra parte del mondo, a Sydney in Australia, dove nasce un'altra band di Christian Rock che è stata degna di gesta notevoli sul palco.
Gli Hillsong, facenti parte della Hillsong Church (chiesa evangelico pentecostale), grazie al suo batterista Brandon Gillies in arte Billy Danger, hanno fatto il giro del mondo. Costui al termine di un pezzo di un concerto a Rio de Janeiro ha ben pensato, forse in preda all'estasi divina, di fare Stage Diving.
Lui da bravo ragazzo prima avverte che si sta per buttare, e poi per far fede al suo cognome d'arte non ci pensa due volte e salta.
La transenna sulla quale atterra forse è li per un volere divino, altrimenti avrebbe potuto atterrare su qualcuno e fargli male sul serio.
Il filmato qua sotto invece testimonia che lui si è fatto male davvero. (edit: purtroppo il filmato non è più reperibile.)
Faith + 1, la più grande band di Christian Metal mai esistita. Non si può non amarli.
Può interessarti anche:
Sostieni Darwinite
Caro utente, da anni garantisco un flusso continuo di merda di qualità che assicura il tuo divertimento e, di conseguenza, l’assenza totale di qualsiasi banner, perché ogni azienda si guarda bene dall’associare il suo nome alla tua amata merda. Per questo, se vuoi, puoi sostenere il mio lavoro con una donazione personale, anche una cosa ridicola, va bene qualsiasi cifra che tu possa sottrarre al portafoglio di tua madre senza che possa accorgersene. Un gesto nobile, finalizzato a sostenere il duro lavoro di ricerca sull’involuzione.

Darwinite tour
Per vedere quello che ti sei perso clicca a ripetizione su random (qui sopra) e visualizza post a caso fino allo sfinimento.

Compra la maglietta

Tutti i prezzi comprendono le spese di spedizione.
Non farti scappare l'occasione e acquistala subito!
Per maggiori info clicca qui oppure scrivi una mail a darwiniteblog @ gmail.com
ATTENZIONE: TAGLIA M DA UOMO ESAURITA.

Post più popolari
-
Carini i cani eh, son davvero delle belle creature. Per alcuni son come figli, per altri addirittura come fidanzati. Ecco, è proprio di ques...
-
Non è raro trovarne in giro, e se a volte c'è la volontarietà di chi progetta qualcosa, altre è proprio la natura a regalarci la sua gra...
-
Oggi voglio occuparmi di un grande personaggio, colonna portante della Rai per un lunghissimo periodo: Alessandra Pimpinella, meglio conosci...
-
In Cina se ne sbattono di qualsiasi cosa riguardi il copyright, qualsiasi marchio che nel resto del mondo può vantare l'esclusività dei ...
